Open post

Elezioni: documento appello di “Partecipare il presente”, società civile esca dal silenzio

In un periodo così delicato, in cui la pandemia mondiale da Covid-19 ha cambiato, in alcuni casi radicalmente, abitudini e modo di pensare delle persone e in cui la paura è stata la grande protagonista, il ruolo delle associazioni della società civile è stato silenzioso, ma fondamentale nella sua sussidiarietà allo Stato. Silenzioso per necessità. Da tempo, infatti, un sentimento diffuso contro lo Stato e le sue regole era stato riversato anche contro i “corpi intermedi”. Il mondo associativo, nella fase pandemica e ora anche nella fase di conflitto tra Russia e Ucraina, è rimasto di riferimento e di aiuto per i cittadini in generale, e assume ruolo di comunità per i propri associati. In modo silenzioso le grandi e piccole associazioni della società civile sono state elemento di coesione e baluardo contro la disperazione e il disorientamento che serpeggiava tra la cittadinanza.

Urgenza di prendere posizione

Quella che ora stiamo vivendo, alla vigilia di una competizione elettorale, è, però, una delle occasioni in cui è necessario che la società civile organizzata abbandoni il silenzio e ponga alla politica alcune, poche, ma necessarie condizioni, togliendo alla demagogia e alla propaganda alcuni temi fondamentali per la convivenza in una società possibilmente “buona”, possibilmente non divisiva.

Principalmente per non lasciare sole le persone tra lo Stato e i partiti. Ma anche per far comprendere l’importanza di alcuni fondamentali principi che riguardano l’interesse comune e di fronte ai quali chiunque si candidi al governo dovrà esprimersi. Questo è un dovere per le associazioni, in particolare per quelle di rappresentanza. Ed è importante che lo facciano in maniera unita.

Fondamentale una posizione unitaria

La condivisione di progetto e messaggio su alcuni temi da parte delle associazioni della società civile vuole costituire un elemento di cui chi si candida dovrà tenere conto, una sorte di barriera civica a tutela del bene comune dello Stato.

L’iniziativa

Attraverso Partecipare il Presente, le associazioni della società civile offrono un contributo al voto, sottoponendo alcuni temi che interessano i soggetti di cui sono rappresentanti ma anche i cittadini in generale.

1) L’esercizio del diritto di voto. Votare è il primo esercizio di partecipazione, per quanto la sfiducia possa portare ad altre conclusioni. È importante non solo decidere per chi votare ma, soprattutto, perché votare.

2) Il reciproco riconoscimento e rispetto. Evitare il triste spettacolo della delegittimazione reciproca, richiede un fondamentale riconoscimento tra forze politiche diverse, senza il quale nessun vincitore potrà avere la governabilità assicurata, a scapito della comunità e dei cittadini. E’ del tutto evidente che senza recuperare il senso comunitario del fare politica, la convinzione che ognuno può fare politica, l’amore politico, c’è il rischio che si verifichino continui strappi nel tessuto sociale. L’associazionismo può giocare un ruolo fondamentale nell’aiutare i cittadini a guardare ai contenuti più che ai contenitori e ai contendenti. Questa non è una prerogativa di centro, destra o sinistra. E’ una prerogativa pre-politica che appartiene a tutti e che tutti – non solo chi si candida – dovrebbero fare lo sforzo di recuperare.

3) La questione demografica. La necessità di investire in politiche che favoriscano la famiglia e la conciliazione tra lavoro e cura dei figli e delle persone non autosufficienti è fondamentale non solo per la sopravvivenza di un popolo, ma anche per far funzionare una economia sana. Si è prodotto negli anni un tragico declino demografico ed è quindi prioritario attuare tutti gli strumenti per invertire la rotta. L’accoglienza e l’inserimento di persone immigrate è una risorsa in questa direzione e, accanto agli aspetti umanitari, si deve considerare la grande necessità che famiglie e imprese hanno in questo momento di avere persone che possano garantire un ricambio nel lavoro ad una società che invecchia e non fa figli. Un’esigenza che diventa ancora più stringente nelle attività di assistenza alle persone non autosufficienti e nella sanità.

4) La questione del lavoro e dei salari e delle politiche per sostenere i giovani. Interrogarsi cercando soluzioni su come sostenere la contrattazione e liberare maggiori risorse per chi lavora; su come agganciare la produttività ad una formazione continua. Su quali possono essere le politiche migliori che uniscano scuola, formazione e lavoro e favoriscano maggiormente i giovani, in un Paese con una spesa welfare chiaramente assorbita in gran parte dalla previdenza.

5) La dimensione europea del nostro Paese. Non ci possono essere ambiguità su questo punto. La dimensione europea della politica, del lavoro e dell’economia è un principio e un pre-requisito fondamentale per ogni azione politica. La dimensione europea ha garantito sviluppo e pace per oltre 70 anni. In questo momento, nonostante le dichiarazioni da campagna elettorale, non è affatto pacifico che vi sia intesa tra i partiti nel sostenere la posizione europeista del nostro Paese. Le prese di posizioni ambigue o dichiaratamente anti europee sono state molte nel recente passato.

6) Politiche per la sostenibilità e per una transizione ecologica integrale. L’attuale crisi energetica, che presenta effetti drammatici sulle famiglie e le imprese, non può, se non in via transitoria, interrompere un percorso di transizione alla sostenibilità che è stato avviato con obiettivi ambiziosi. Ne vanno considerati gli impatti e le inevitabili trasformazioni che porteranno ai nostri stili di vita, ma rimane prioritario assumere l’impegno di perseguire un percorso virtuoso di ecologia integrale, come proposto da tempo da papa Francesco, che coinvolga innanzitutto i giovani in una nuova sincera passione verso la comunità, il lavoro, e la politica come strumento per perseguire il bene di tutti.

(Documento-appello di Partecipare il Presente)

Open post

Ucraina, uffici diocesani della prossimità: “Una tragedia che umilia l’umanità, vicinanza disarmata”

Quanto sta accadendo in Ucraina non può lasciarci indifferenti. Un conflitto armato scatenato in piena Europa, a meno di 700 km dal nostro confine, e che può avere coinvolgimenti estremamente gravi a livello mondiale avrà senz’altro ripercussioni pesanti sul nostro modo di vivere. E rivela anche, una volta ancora, gli interessi di parte che continuano a dividere l’Unione Europea e il nostro stesso Paese.
Ci facciamo interpreti del sentimento delle comunità civili e religiose del Trevigiano, per esprimere la ferma condanna della guerra e della violenza, di ogni forma di sopruso e di aggressione, e al contempo per gridare al mondo che la pace è possibile e che ciascuno di noi ha un ruolo e per questo nessuno deve rimanere indifferente, né a questa né ad ogni altra situazione di guerra oggi presente sul pianeta.
Questo è il tempo in cui dobbiamo spezzare le logiche dello scontro, partendo da ciò che possiamo fare. Non possiamo aspettare che sia il governo russo a fare il primo passo. Non possiamo pensare che il conflitto si possa risolvere con l’invio di militari e incentivando la corsa agli armamenti: diventerebbe una catastrofe globale che devasterebbe l’Europa, senza alcun vincitore. Nonostante le ferite della guerra nella ex-Jugoslavia di trent’anni fa non si siano mai rimarginate, le logiche economiche e di potere prevalgono ancora una volta sul vero bene comune dei popoli, che è la possibilità di vivere in pace.
Come ha ricordato il nostro vescovo Michele nel messaggio alla comunità ucraina, «i nostri mezzi non sono potenti dal punto di vista militare: si chiamano preghiera, solidarietà, vicinanza di persone e talvolta di fratelli e sorelle nella fede». Mettiamoli in atto, allora, ponendo dei piccoli segni di vicinanza.
Impegniamoci in una “disarmata vicinanza” alle cittadine e ai cittadini ucraini presenti nelle nostre case o negli altri luoghi di lavoro: possono nascere occasioni di prossimità concreta, informandoci su come stiano i loro cari in patria, e magari pregando assieme a loro.
Impegniamoci a rilanciare l’appello di papa Francesco per un momento più intenso di preghiera e di digiuno che invoca pace mercoledì 2 marzo, inizio del cammino di Quaresima, durante le celebrazioni per l’imposizione delle Ceneri. Proponiamo alle messe domenicali una intenzione di preghiera che ricordi questa situazione finché la pace non sia ripristinata, quasi un appuntamento settimanale per non dimenticare. Chiediamo alle comunità cristiane di recitare il rosario o di inserire una preghiera per la pace in Ucraina alla Via Crucis i venerdì di Quaresima, aprendo le porte delle nostre chiese.
Informiamoci per iniziative concrete di solidarietà, anche attraverso i canali della Caritas diocesana, per il sostegno di chi maggiormente patisce questa situazione.
Chiediamo alle scuole di ogni ordine e grado di far riflettere bambine e bambini, ragazze e ragazzi sul valore della pace preparando messaggi, nella forma del disegno o di brevi frasi o pensieri, che i Sindaci – dove hanno sedi le scuole – si impegnino a far arrivare ai presidenti di Ucraina e Russia, oltre che al presidente della Commissione europea.
E continuiamo ad informarci, oltre la frenesia delle prime ore e la tentazione delle fake news, per capire più in profondità quanto va accadendo e le sue motivazioni, in Ucraina e in tanti altri luoghi di conflitto da anni presenti sul nostro pianeta. Solo così potremo decidere azioni e posizioni capaci di stare nella realtà in cui viviamo coerenti con il Vangelo che dentro questa stessa realtà oggi ci interpella, e farlo insieme. (Ufficio Migrantes; Caritas diocesana; Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del Creato; Centro Missionario diocesano)

Open post

La transizione ecologica dentro il cambio di civiltà: le quattro serate della Scuola sociopolitica Sant’Agnese

“Transizione ecologica: un cambio di civiltà”. E’ questo il titolo che accompagnerà, durante il mese di febbraio, il percorso della scuola di formazione sociale Sant’Agnese, promosso dall’omonima parrocchia, dall’Azione cattolica e dal Meic. Nonostante le fatiche dovute al perdurare della pandemia, proseguono dunque le iniziative di approfondimento, formazione e dibattito, messe insieme, ciascuna con la sua propria specificità, attraverso il percorso 2021-22, intitolato appunto “Transizioni”, del “Network per il bene comune”. L’iniziativa, che ha articolato in un unico calendario numerose proposte di carattere socio-politico, aveva preso avvio in settembre con gli appuntamenti del mese dedicato alla Laudato si’, era proseguito con la Settimana sociale dei cattolici trevigiani e con la scuola sociopolitica di “Partecipare il presente”. Un percorso variegato, promosso da più soggetti, e al tempo stesso coerente, nel quale si inseriscono anche gli incontri promossi dal Meic sulle virtù umane, quelli della fondazione Stefanini (previsto per il 23 febbraio un webinar con il filosofo Giuseppe Goisis, sul tema “Noi umani padroni o servitori del creato?”) e altre iniziative nel territorio.

Tornando alla scuola di formazione sociale Sant’Agnese, i promotori spiegano che “quest’anno, nonostante la situazione presenti ancora delle criticità che impongono attenzioni e limitazioni, abbiamo deciso di riprendere con fiducia il nostro ciclo annuale di incontri in presenza. Abbiamo ritenuto, infatti, che scegliere di uscire di casa per incontrarsi, ascoltare, approfondire temi, condividere e scambiare idee, nonostante tutto e proprio in questo tempo di difficoltà, di cambiamenti, fosse importante per crescere insieme in consapevolezza e tentare di dare ciascuno il proprio contributo”.

Le quattro serate, incentrate dunque sulla transizione ecologica, toccheranno temi cruciali come l’agricoltura sostenibile, le energie rinnovabili, le risorse idriche. “Abbiamo capito che il tempo in cui viviamo ci chiama con urgenza a una transizione non più procrastinabile rispetto al nostro rapporto con l’ambiente”, si legge nel pieghevole.
Giovedì 3 febbraio prima serata intitolata “Le sfide della transizione ecologica”, relatore Edo Ronchi, presidente fondazione Sviluppo sostenibile, già ministro dell’Ambiente. Giovedì 10 febbraio “Agricoltura sostenibile: dalla terra per la terra”, relatore Francesco Morari, Università di Padova; giovedì 17 febbraio “Energie rinnovabili: efficienza energetica e mobilità sostenibile”, relatore Arturo Lorenzoni, Università di Padova; giovedì 24 si conclude con “La «questione dell’acqua», una questione di vita”, relatore Edoardo Borgomeo, Università di Oxford, specialista settore acqua, Banca Mondiale.

Gli incontri si terranno a Treviso, nel collegio Pio X, Borgo Cavour 40. L’accesso è consentito presentando green pass rafforzato e se si è muniti di mascherina ffp2. L’ingresso è su prenotazione, telefonando a 0422 545328 (canonica S.Agnese) o all’indirizzo email info@sfssagnese.it.

Open post

Convegno vicariale Ac Asolo: l’impegno per il bene comune

Celebrato domenica 14 novembre il terzo convegno di Azione cattolica adulti del Vicariato di Asolo. Una trentina i rappresentanti delle Ac del Vicariato si sono ritrovati prima per la messa a Maser, celebrata dal parroco don Carlo Velludo, e poi per ascoltare le due relazioni previste. “Un momento di ricarica e programmazione per tutte le nostre attività – spiega Alberto Battagin, responsabile, assieme a Graziano Melchiori, del settore adulti Ac del Vicariato -. Abbiamo invitato due testimonial del mondo delle aziende e delle amministrazioni locali per approfondire il tema «Alla ricerca del bene comune»”.
Al termine della mattinata il tradizionale momento conviviale è stato semplificato e ridotto a una bicchierata a causa delle complessità organizzative legate al Covid. Non si è trattato però di un momento rituale, o un passaggio di routine, la riflessione ha generato una spinta all’impegno nel mondo dell’economia, nella politica e nella società civile. Un forte contributo lo hanno dato i due relatori Marta Carron, vicepresidente dell’azienda edile Carron spa, e Simone Bontorin, sindaco di Romano d’Ezzelino, raccontando le loro rispettive esperienze.
L’imprenditrice Marta Carron ha spiegato come la propria azienda, che realizza complessi progetti edilizi e infrastrutturali, non possa ridursi al semplice profitto, ma abbia la piena consapevolezza di contribuire al bene comune. Non può fare a meno di controllare i materiali che vengono utilizzati per la costruzione e le possibilità di riciclo e sul piano delle relazioni umane non può non avere attenzione ai dipendenti, in particolare alle donne che, pur essendo una minoranza nel settore edile (nella Carron spa solo il dieci per cento è donna), hanno bisogno di particolari tutele, soprattutto al momento della maternità.
La Carron ha detto che lei e i fratelli, che gestiscono questa grande azienda, sanno che al momento di assumere un dipendente, assumono non solo una persona, ma si prendono carico della sua famiglia, in particolare dei figli, non è un semplice rapporto con un dipendente. La Carron spa, inoltre, contribuisce con altre aziende a una fondazione che negli anni è riuscita a portare sul territorio importanti macchinari sanitari di alto costo, che sarebbe stato difficile acquisire con fondi ordinari assegnati alle Ulss.
Bontorin, oggi sindaco di Romano, ha raccontato come anche la sua esperienza sia partita da un contesto simile a quello dei partecipanti al convegno, ovvero dal lavoro in parrocchia e dalla presa di coscienza della responsabilità sociale del credente. E’ stato inevitabile interessarsi del territorio e assieme al suo gruppo di lavoro individuare necessità e progetti possibili: così è nata la sua candidatura a sindaco. Bontorin ha ricordato come, una volta eletto, abbia sentito la responsabilità di tutta la comunità e non solo di chi lo aveva scelto, di portare gli interessi articolati di un intero territorio, comprendendo anche coloro con cui non c’è accordo o sono molto lontani dal “palazzo”.
Sul tema della famiglia si è concentrata l’attenzione di entrambi i relatori. Senza questo nucleo fondamentale non ci sono i giovani, non ci sono scuole, non ci sono lavoratori, non c’è progresso di una comunità. Anzi spesso si tende a ricreare un clima di famiglia anche nelle aziende o nelle attività amministrative, dando forza per costruire il “bene” comune.
Alla fine è arrivata una forte esortazione a prendere coraggio e forza e a occuparsi e preoccuparsi della società civile, del bene sociale, ad abitare con la fede i luoghi quotidiani in cui si incontrano tutti gli uomini di buona volontà.
Su questo l’Ac vicariale insisterà nei prossimi mesi fino all’appuntamento di aprile che dovrebbe affrontare il tema della transizione ecologica, oggi all’ordine del giorno in Europa. (Mariano Montagnin – La Vita del popolo)

Open post

La virtù bussola per il cammino dell’uomo: il programma del Meic diocesano

Non abbiamo mai finito di descrivere e sperimentare l’instabilità, l’incertezza, la contraddittorietà, spesso l’inconcludenza del vivere quotidiano delle persone, delle società; lo sfaldarsi delle tradizioni e delle identità individuali e comunitarie; l’usura e lo sperpero dell’ambiente, lo sconvolgimento dell’equilibrio ecologico, dei ritmi delle stagioni e l’ingovernabilità dei fenomeni naturali; le impreviste emergenze mondiali come l’epidemia da Covid 19 e l’inarrestabile fenomeno migratorio… un sommarsi di eventi che confondono le esistenze dei singoli e delle comunità, una situazione che sfugge alla nostra capacità di gestione, per cui siamo costretti a procedere per tentativi. Molti parlano del passaggio dalle utopie, politiche e sociali – che hanno caratterizzato i due secoli precedenti – a una distopia, cioè a una utopia negativa, che si condanna a un esito catastrofico.
Di fronte a questa situazione, si chiede alla ragione e alla fede una reazione. Esse sono state continuamente obbligate a un incontro e a un confronto: si sono sfidate lungo i secoli, si sono anche combattute su tutti i tavoli dell’esperienza umana. Ma appaiono oggi quasi costrette a un confronto, consapevoli che finirà per avere ragione quella visione che metterà in luce la totalità della natura umana, cioè la verità dell’uomo nel suo essere non oggetto, ma soggetto del proprio destino individuale e comunitario. A noi pare che esista un valore, anzi un’esperienza, elaborata in un concetto antico e profondo, che è quello di virtù, ora appartenente soprattutto all’ambito religioso, ma, prima ancora, fiorita nella filosofia e nella cultura greca e latina, come emergere dell’umano, ed espressa nell’esercizio delle virtù “cardinali”. La virtù può essere lo spazio ideale in cui fede e ragione si confrontano e costruiscono insieme un profilo di umanità capace di affrontare il futuro.
I quattro appuntamenti che il Meic propone intendono declinare e verificare il tema della virtù nell’ambito di quattro aree essenziali dell’esperienza umana: quella morale e religiosa, quella educativa, quella sociale, e infine quella che prefigura un umanesimo pleniore, che attinge dalle virtù un supplemento d’anima.
Il Meic vuole dialogare con la Chiesa e con la società, forte di questa sua duplice appartenenza, e convinto della forza del piccolo seme. (mons. Giuseppe Rizzo)

Calendario incontri
Mercoledì 17 novembre. Ambito morale e religioso: La cura dell’umano e l’annuncio del Vangelo: prospettive per una vita secondo virtù. Relatore don Alberto Sartori.
Giovedì 20 gennaio 2022. Ambito pedagogico: Le virtù come risorsa e compito educativo.
Relatore Pierpaolo Triani.
Giovedì 17 marzo 2022. Ambito socio-politico: Le virtù stanno come il lievito madre nel codice fondamentale di una nuova polis. Relatore Italo De Sandre.
Giovedì 12 maggio 2022. Ambito ecclesiale: Virtù e nuovo umanesimo. Laici cristiani e sfide del nostro tempo. Relatore Beppe Elia. Modera Dino Scantamburlo.

Open post

Settimana sociale nazionale di Taranto, il vescovo Michele: “Scommessa su un futuro possibile”

Ritorno dalla 49 Settimana sociale dei cattolici italiani tenuta a Taranto tra il 21 e il 24 ottobre 2021 con la gratitudine per un incontro vivo di Chiesa. Rappresentanti di quasi tutte le diocesi italiane si sono incontrati nella città di Taranto, simbolo tristemente concreto delle contraddizioni di un modello di sviluppo che non è stato in grado sino a oggi di contemperare le esigenze dell’economia e del lavoro con quelle della salute delle persone, creando disagi e difficoltà di ardua e tuttavia improrogabile soluzione.
E’ stato un incontro che – in un clima diffuso di disillusione e di sfiducia per il futuro dovuto alle conseguenze della pandemia – ha mostrato un impegno generoso e forte per tornare a incontrarsi, condividendo idee e prospettive di futuro.
La speranza espressa sin dal titolo della settimana sociale – “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. Tutto è connesso” – è stata protagonista dei contenuti presentati e discussi e, ancora di più, è stata presente e palpabile nei vari momenti di queste giornate.
Il fatto di convenire da tutte le parti di Italia per condividere speranza e impegni per un futuro possibile è stato segno eloquente che le ragioni della comunità e del bene comune possono ancora fare breccia nel cuore e nei comportamenti degli uomini e delle donne di oggi.
Abbiamo espresso la disponibilità ad assumere responsabilità per questo nostro tempo e per questa nostra terra, consapevoli che attraverso i nostri comportamenti e le nostre decisioni passa l’opportunità di non soccombere a un degrado ambientale che compromette seriamente le condizioni e le possibilità di vita nostre e delle giovani generazioni.
L’acquisizione più evidente percepita a partire dagli stimoli autorevolissimi e densi giunti da papa Francesco, è che l’impegno per il creato non è un’aggiunta opzionale alla vita delle comunità dei cristiani e dei singoli fedeli, e neppure un cedimento a una qualche moda del momento. L’amore di Dio, che scaturisce dalla presenza viva di Cristo crocifisso e risorto nella storia, non può limitarsi a qualche dimensione parziale dell’esistenza, ma deve abbracciare ogni persona e ogni aspetto della sua vita.
Le relazioni vissute ogni giorno, la giustizia sociale, la pace, le prospettive di un futuro dignitoso per tutti sono intimamente legate tra di loro. Tutto è connesso. La nostra vita non si svolge nel vuoto, o in un contesto tutto artificiale di realtà virtuale: siamo parte del nostro mondo e impastati di materia, utilizziamo risorse, coltiviamo la terra, produciamo beni e servizi, sviluppiamo stili di vita. Respiriamo aria, viviamo grazie all’acqua, ci muoviamo con vari mezzi di trasporto, consumiamo beni cercando qualità di vita, creiamo scorie, scarti e rifiuti. Questa è la nostra vita, alla quale abbiamo bisogno fondamentale di dare un senso, un significato.
È questa vita che il Signore ha assunto su di sé nell’incarnazione, è questa che egli vuole toccare con gesti di tenerezza. Il cuore della nostra fede ci chiede di trarre, in ogni aspetto della nostra vita, le conseguenze del nostro incontro con il Signore risorto. E’ questo il senso della conversione ecologica cui ci invita con urgenza il magistero di papa Francesco.
Dalla nostra adesione a Cristo dovranno scaturire scelte concrete dei singoli, delle comunità cristiane, della Chiesa tutta. Di tutti noi. L’incontro di Taranto è stato una tappa importante di questo cammino: sta a noi proseguire, e scommettere su un futuro possibile, fondato sul dono di Dio, affidato alle nostre mani, alle nostre intelligenze, alla nostra cura operosa. La presenza appassionata, intelligente, innovativa ed esigente di giovani uomini e donne a questo incontro è stata come la caparra della speranza che il Signore continua a donarci. Ascoltarli, lasciare loro spazio e iniziativa, incoraggiarli e soprattutto imparare da loro darà un volto nuovo e bello al nostro tempo.
† Michele, vescovo

Open post

Settimana sociale nazionale di Taranto, don Magoga: “Scelte concrete per le nostre comunità”

Solo a guardare i numeri, la Settimana sociale nazionale dei cattolici che si è celebrata a Taranto ci dice che l’argomento e l’appuntamento erano attesi. Circa mille presenze con un terzo sotto i 35 anni; 214 diocesi su 226; 94 vescovi. Non a caso “la Settimana” è stata indicata come la prima tappa del Cammino sinodale della Chiesa italiana.
Un’occasione di grande respiro ecclesiale, dove l’ascolto del grido della Terra e dei poveri si è intrecciato con riflessioni di esperti di economia, pedagogia e politica per orientare innanzitutto le comunità cristiane e civili per scelte etiche e sostenibili.
A introdurre le giornate, due bibliste, che attraverso i racconti della Genesi, mostravano come il Creatore pose l’uomo al centro di un giardino. Di questo Eden, Dio, volle Adamo come custode e contadino. Cura e lavoro si presentano come i primi compiti per chi, fatto dello stesso materiale della Terra, anche vive di essa. Mancarle di rispetto significa mancare di rispetto a se stessi.
Ma, come sappiamo, l’azione dell’uomo tradirà l’invito alla cura e alla custodia. Andrà perduta così quella generativa alleanza con il fratello prima e con la Madre Terra poi. Omicidio e deserto saranno l’azione e la reazione che segneranno la Creazione dopo il peccato. Solo dopo la resurrezione, Maria Maddalena, in un altro giardino, cercando Gesù – l’uomo della riconciliazione – ci indicherà il nuovo custode del giardino, il nuovo Adamo. E Gesù, chiamandola per nome “Maria”, tornerà a soffiare il suo alito di vita e di speranza in chi aveva ormai solo il deserto nel cuore. Anche il logo, scelto per queste giornate, descrive l’azione di un soffio vitale. Il disegno rappresenta una bambina accanto a un operaio inginocchiato ai suoi piedi. Il suo gesto di soffiare sulla mano sembra farsi narrazione di un mondo che piano piano, una foglia alla volta, ridà colore al mondo. Vi possiamo vedere il lavoratore che ascolta, da un bambino, quel pianeta che lui stesso un tempo desiderava, ma che ha smesso di sperare.
Dire questo a Taranto significava dar voce a un popolo e a una terra ferita e malata. Proprio i bambini (anche quelli non nati per la sterilità dei loro genitori a causa dell’inquinamento) sono le prime vittime di un lavoro che ha tradito l’ambiente e il futuro. Una mamma in una tavola rotonda ha gridato: “Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un bambino”. Non possiamo più permettere che lavoro e sviluppo siano opposti ad ambiente, salute, maternità. Non possiamo più agire con politiche preoccupate solo di contenere il male ma dobbiamo prodigarci per azioni e programmazioni che cerchino il bene.
Nel suo saluto, papa Francesco, ha usato delle suggestive immagini attingendole da alcuni cartelli stradali.
Nel “divieto di sosta” ci ricordava che non possiamo fermarci “stanchi e sfiduciati” ma – come la Maddalena – sapere che “l’amore ci sospinge e ci vieta di fermarci. Non sostiamo dunque nelle sacrestie, non formiamo gruppi elitari che si isolano e si chiudono. La speranza è sempre in cammino e passa anche attraverso comunità cristiane figlie della risurrezione che escono, annunciano, condividono”.
Proprio i giovani, con un loro manifesto intitolato “L’alleanza è un cammino”, ci stimolano a iniziare passi e azioni concrete per l’ambiente, il lavoro e le comunità. Come sarebbe bello poter iniziare anche nella nostra Diocesi nuovi percorsi sui passi indicati dalla Laudato si’.
In chiusura mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del Comitato scientifico e organizzatore, accanto alle proposte da indirizzare al Governo e al Parlamento italiano ed europeo, ha indicato alcune scelte per la comunità ecclesiale: che le parrocchie diventino “comunità energetiche” sentendo la responsabilità di essere sempre più “carbon free”; che adottino scelte, con i loro acquisti e la loro informazione, contro il caporalato nella logica del “work free”; che promuovano l’alleanza tra generazioni, tra forze diverse di buona volontà, “generation free”. Non ci facciamo illusioni, ma ci crediamo e vogliamo accettare la sfida per il pianeta che speriamo. (don Paolo Magoga, direttore ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato)

Open post

Settimana sociale, quarta serata: la denatalità cambia il welfare. Ha così preso il via il Cantiere Welfare di “Partecipare il Presente”

Una questione strutturale ed epocale, un’altra “transizione” con cui dobbiamo fare i conti. Si è tornati a discutere di calo demografico e delle sue implicazioni per il mondo del lavoro e per lo stato sociale nella quarta e ultima serata della Settimana sociale dei cattolici trevigiani, mettendo a fuoco i temi correlati del welfare, dell’occupazione, del sistema pensionistico. “Si tratta di un grave problema che necessita di scelte, politiche e risorse a ogni livello per invertire la tendenza”, ha precisato introducendo l’incontro Luca Bertuola, presidente di Partecipare il Presente. L’ultima serata della Settimana sociale ha infatti coinciso con l’apertura del ciclo autunnale della scuola sociopolitica dell’associazione che mette insieme numerose realtà della società civile e del mondo economico trevigiano. Il tutto, in continuità con la Settimana sociale, nell’ambito del Network per il bene comune. “Continuiamo a proporre questo calendario di appuntamenti, perché crediamo nell’importanza della coesione sociale come volano di futuro. E per questo esprimiamo anche la nostra solidarietà alla Cgil per quanto accaduto nei giorni scorsi”. “Nel post pandemia abbiamo bisogno di ripristinare il nostro sistema di welfare, rispetto alle prestazioni di sostegno al reddito, secondo condizioni di solidità strutturale, equità, impatto sulla natività, per creare condizioni di benessere di lungo periodo – ha sottolineato Antonio Pone, direttore Inps Treviso, dopo aver delineato il quadro delle misure messe in campo lo scorso anno -. Insomma, dobbiamo attrezzarci: non ci saranno più solo crisi endogene, cioè che nascono all’interno del sistema; sarà dunque importante l’universalità delle prestazioni imparando a fare «bene e presto» e tenendo conto delle coperture”. “Il tema della denatalità impatta su tanti ambiti, non ultimo quello dell’organizzazione del lavoro e del sistema pensionistico – ha ribadito anche Agar Brugiavini docente universitaria a Ca’ Foscari -. E questo impone di formulare un welfare aderente ai nuovi bisogni, alle prospettive che si vanno delineando”, che tenga conto dei motivi economici, sociali, culturali che hanno generato il calo demografico e di molti elementi che concorrono: l’organizzazione del lavoro, la questione femminile, il tema dei carichi di cura, le mancate politiche di conciliazione. “Questo è il tempo di investire in modo sostenibile e strutturale, non per assistenzialismo ma per il futuro”. “La natalità dovrebbe essere dunque l’obiettivo strategico del nostro Paese – ha concluso Pone – anche accompagnato da un forte connotato simbolico. Serve uscire dalla logica delle mance, verificare il reale impatto delle misure messe in campo, copiare bene dagli stati che hanno saputo invertire i trend”. Un tema ripreso con forza anche dal moderatore della serata, Adriano Bordignon, presidente delll’Ebicom e del Forum regionale delle famiglie.
“Continuiamo pertanto a credere nella profezia sulla felicità – ha concluso il vescovo Michele Tomasi -, quella che leggiamo nelle pagine del profeta Zaccaria: «Vecchi e vecchie siederanno ancora nelle piazze di Gerusalemme, ognuno con il bastone in mano, per la loro longevità. Le piazze della città formicoleranno di fanciulli e di fanciulle, che giocheranno sulle sue piazze». Continuiamo cioè a credere che un sogno così possa essere motore per la nostra società, l’economia, le istituzioni, per l’impegno delle persone e quello educativo che la Chiesa può assumere”. (Francesca Gagno – La Vita del popolo)

Open post

Settimana sociale, terza serata: l’ambiente in Costituzione, ma serve una nuova cultura

“La Repubblica tutela l’ambiente, gli ecosistemi e la biodiversità nell’interesse delle nuove generazioni”. Così si vuole modificare l’articolo 9 della Costituzione attraverso la proposta di legge costituzionale che ha tra i firmatari il senatore Andrea Ferrazzi. Il politico veneziano fa parte della Commissione ambiente del Senato ed è intervenuto lunedì 11 ottobre alla terza serata della Settimana sociale dei cattolici trevigiani. La frase introdurrebbe le tematiche ambientali fra i principi fondamentali della Costituzione. La legge prevede inoltre la modifica dell’articolo 41, che introduce per la libertà dell’iniziativa privata il limite della tutela della salute e dell’ambiente. La proposta è stata approvata in un primo passaggio da entrambi i rami del Parlamento e terminerà il suo iter di legge costituzionale, con la seconda lettura, entro primavera.

Di “ambiente in Costituzione e progettazione territoriale” si è parlato dunque durante l’appuntamento di lunedì sera della Settimana sociale. Hanno acceso il dibattito il senatore Ferrazzi, appunto, e il professor Paolo Pileri, docente di Progettazione e Pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano.

Al centro del confronto la constatazione di non essere di fronte a un’emergenza climatica, ma a una crisi strutturale che produce i suoi effetti in tutto il mondo, che crea ingiustizia sociale e che nei prossimi anni scatenerà crisi geopolitiche e nuove guerre. I relatori hanno sottolineato la rilevanza fondamentale, in questo quadro, di un’enciclica come la Laudato Si’ di papa Francesco che introduce i temi dell’ecologia integrale e invita a portare avanti una rivoluzione culturale “coraggiosa” e ad avere l’“onestà” di mettere in dubbio l’attuale modello di sviluppo. Ed è proprio sull’urgenza di una cultura ambientale che si è focalizzato l’intervento di Pileri, cultura necessaria alla pianificazione urbana, all’arresto del consumo di suolo, allo scardinamento di interessi consolidati, ma in primo luogo a comprendere i paradigmi essenziali della questione ambientale, come ad esempio cosa sia il suolo: “In un solo cucchiaio di terra preso in un bosco possiamo trovare nove miliardi di unità di vita che si tengono insieme, dunque il suolo è biodiversità ed è un ecosistema da tutelare”.

A seguire la cultura, le tecnologie, che possono darci le risposte che ancora ci mancano per affrontare la crisi climatica. Sempre di più, oggi, la società civile tenta di adottare comportamenti virtuosi e di fare la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente, ma alle volte sembra di trovarsi in un vicolo cieco: l’occidente che fino a ieri ha avvelenato il mondo ora prova a ridurre le immissioni e pretende che facciano lo stesso anche i Paesi in via di sviluppo; si promuovono auto, bici, monopattini elettrici senza riflettere sulla provenienza dell’energia; si passa alle riunioni sulle piattaforme online per ridurre gli spostamenti non necessari senza considerare che se Internet fosse una Nazione, sarebbe nella top ten delle più inquinanti al mondo. Ma allora che soluzione abbiamo per impedire l’imminente catastrofe climatica? Naturalmente promuovere le buone pratiche, incentivando una mobilità lenta e sicura, portando le ciclabili anche nei Paesi più poveri e facendo sì che le istanze ambientali siano fonte di sviluppo economico e di crescita. E prendersi cura del territorio, come ha ribadito il prof. Pileri: “Per la transizione energetica si parla di 15 gigawatt in 5 anni prodotti dal fotovoltaico, ma non si dice dove questi impianti devono essere messi, cioè sui tetti, bastavano due parole per evitare il rischio di occupare 18 mila ettari di suolo con i pannelli, 18 mila ettari sono tre volte il consumo nazionale annuo di suolo”. Nei prossimi anni inoltre sarà fondamentale il modo in cui produrremo l’energia e il raggiungimento di un’autonomia energetica, che libererebbe da tensioni geopolitiche e conflitti. Il senatore Ferrazzi indica una strada nello sviluppo di nuove tecnologie: nuovi materiali e soprattutto l’idrogeno verde, un’energia a emissioni zero che oggi non è ancora sostenibile a livello economico, ma che potrebbe diventarlo presto investendo in ricerca tecnologica. Sullo sfondo il Piano nazionale di ripresa e resilienza, visto dalla politica come un’enorme opportunità di sviluppo, ma che il mondo accademico e dell’attivismo ambientale rappresentato da Pileri non considera sufficiente senza che il Paese compia anche un grosso investimento in una cultura ecologica. (Manuela Mazzariol – La Vita del popolo)

 

 

Array
Open post

Settimana sociale, seconda serata con la prof. Mio: “L’azienda sostenibile è quella che crea valore”

ArrayLa cosa più brutta che possa capitare a un incontro dove cerchi risposte è che siano poste delle domande proprio a te e che tu debba fornirle, anche se in anonimato. E’ iniziata con questo piacevole, a dir la verità, “colpo di teatro”, la seconda serata della 35ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani, introdotta da Gianfranco Pozzobon a nome del Meic, presente il vescovo Tomasi, e incentrata sul tema “Sostenibilità: sfida e compito necessario per gli attori sociali”. A parlarne la professoressa Chiara Mio, dell’Università Ca’ Foscari nella quale tiene corsi legati alla programmazione e controllo, alla misurazione delle performance e alla responsabilità sociale d’impresa. Autrice del libro “L’azienda sostenibile”, editori Laterza, presiede la banca FriulAdria-Credit agricole.

Un’esperta titolata, quindi, per parlare di sostenibilità e del suo significato. Perché di sostenibilità parlano tutti, “è una parola abusata”, ma non sempre con cognizione. Ecco allora le domande che hanno interpellato i presenti nell’auditorium del collegio Pio X a Treviso e anche quelli collegati in streaming e nelle sedi predisposte sul territorio. “Se tutto diventa sostenibilità, allora niente è sostenibilità”, ha affermato perentoria la docente. In realtà una definizione chiara, messa a punto dagli studiosi, di sostenibilità c’è e non riguarda in senso stretto l’ambiente e l’uso delle risorse, come invece risposto dalla maggioranza dei presenti, bensì è “la creazione di valore per gli stakeholder (chiunque abbia interesse, ndr) nel lungo termine”.
Da qui si è sviluppata la puntuale spiegazione della professoressa Mio, “non c’è sostenibilità se non c’è una creazione, ma di valore, da parte dell’uomo. Creare valore non vuol dire creare profitto o creare utile. E non tutto ciò che ha valore, ha mercato anche in azienda”. L’esempio che ha portato la relatrice è stato quello della reputazione di un’azienda, che ha un grandissimo valore, pur non avendo un mercato. Ha valore per chi deve andarci a lavorare, ha valore per chi deve acquistare i suoi prodotti, ha valore per chi vuole investirci… Eccoli i portatori di interesse. Se inquina o ha molti dipendenti con contratti a tempo determinato, il suo valore, senza dubbio, diminuisce.
Finora la aziende sono state misurate con il profitto, “oggi invece dobbiamo misurare le aziende in tema di sostenibilità attraverso la governance, l’impatto ambientale e l’impatto sociale”, negli investimenti che devono riguardare tre dimensioni, quella economica, quella ecologica e quella etica, le quali in un’azienda sostenibile devono essere sempre presenti e avere un equilibrio.
Ha creato qualche “rumors” tra i presenti, pensando ad aziende conosciute o anche ad alcune finite in cronaca recentemente, l’affermazione della dottoressa Mio, riguardo alla preoccupazione che un’azienda deve avere rispetto all’impronta ambientale che va dalla produzione della materia prima fino alla smaltimento, avendo a cuore quindi tutta l’intera filiera, compresi fornitori e collaboratori “etici”. “Perché deve farlo? Perché è buona”, ha interpellato la docente. In realtà perché l’ottimizzazione di risorse si rivela un vantaggio per i costi dell’azienda. E ha assicurato che anche in Italia, anche nel nostro Nordest fatto di piccole e medie aziende, ci sono esempi di realtà virtuose che non pensano esclusivamente al profitto, ma a condividere un progetto imprenditoriale che dà valore e contribuisce a cambiare il territorio, se non il mondo…
Ma, c’è un ma…“L’azienda sostenibile ha bisogno di un ecosistema sostenibile: istituzioni che facciano il loro lavoro, consumatori con sensibilità, associazioni datoriali che diano indicazioni comuni ai singoli settori. In questo senso la Pubblica amministrazione dovrebbe dare l’esempio”. E ha indicato una via per i cattolici che vogliono impegnarsi: “E’ un momento da sfruttare per la consonanza che c’è tra le aziende che dal di dentro vogliono cambiare e la dottrina sociale della Chiesa”, per cambiare il modo di produrre in senso sostenibile, per l’uomo e per il pianeta. (Lucia Gottardello)

Posts navigation

1 2 3
Scroll to top